Ho lanciato una proposta su Facebook, ma sarebbe bello che il giorno di silenzio si estendesse anche fuori dai Social Network.
I made a proposal on Facebook, but it would be nice if the day of silence would be also out of the Social Network
Lo tsunami e il terremoto in Giappone, la guerra in LIbia, le rivolte in Egitto, Tunisia e gli altri paesi Nordafricani. I barconi della speranza che approdano a Lampedusa, quelli che affondano.
Guerre, morti, catastrofi naturali.
Ci sono, ci saranno.
Nelle ultime settimane si sono accavallati eventi di importanza planetaria con una vicinanza temporale inconsueta e notevole dispendio di vite umane.
E noi?
Noi continuiamo le nostre vite. A noi non è ancora successo niente.
NOI CONTINUIAMO A SEGNALARE QUALCHE VIDEO SU FACEBOOK, A SCRIVERE QUALCHE RACCAPRICCIANTE COMMENTO SUL TEMPO E A GIOIRE PER L'ARRIVO DELLA PRIMAVERA.
Noi che ancora abbiamo l'elettricità, internet, cibo, tempo, possiamo permetterci di scrivere parole che potrebbero essere scritte domani, uguali. O mai. Non cambierebbe niente.
Il 25 MARZO dimostra a te stesso e agli altri che non sei indifferente.
Fermati e rifletti. Dedica il tempo che trascorreresti su Facebook per fare una qualcosa per gli il mondo in cui vivi.
In silenzio.
Usa questa potentissima arma per diffondere un pensiero, per chi vuoi, come vuoi, ma senza nessuna parola, nessun commento, nessuna canzone. Per un giorno, senza alcuna stronzata.
The tsunami and the earthquake in Japan, the war in Libya, the riots in Egypt, Tunisia and other North African Countries. The boats going to Lampedusa, the ones that sink.
Wars, natural disasters.
There are, there will be.
In recent weeks events of global importance and unusual proximity in time are consuming lives.
What about us?
We continue our lives. It didn't happend to us yet.
WE CONTINUE TO POST SOME VIDEOS ON FACEBOOK, TO WRITE CREEPY COMMENTS ABOUT THE WEATHER AND ENJOY THE UPCOMING SPRING.
We still have electricity, internet, food, time, we can afford to write words that be written tomorrow, the same. Or Never. Nothing would change.
The 15th of March show to yourself and to others that you are not indifferent.
Stop and think. Spend the time you would spend on Facebook to do something for the world you live.
In silence.
Use this powerful weapon to spread a thought for who you want, how you want, but with no words, no comments, no songs. For one day, with no bullshit.
I hope you will share and participate.
Saturday, March 19, 2011
Tuesday, March 1, 2011
La strana notte di un italiano a Berlino.| The strange night of an Italian in Berlin
E' successo, succcede, succederà.
Mi addormentavo sul tram 23 al mattino. Lo prendevo per andare a lavorare, ero in ritardo, ma riuscivo ad addormentarmi e svegliarmi al capolinea, dietro il duomo di Milano, 4 fermate oltre quella a cui sarei dovuto scendere. Quindi aspettavo che il tram ripartisse e tornavo indietro, per poi entrare in studio con mezz'ora di ritardo anzichè i giustificabili 10 minuti.
Mi sono addormentato due (o tre?) volte sulla linea due della metropolitana, direzione Cologno.
La mia fermata era Udine. Avevo trascorso la serata sui Navigli, in entrambi i casi. Quindi avevo preso la metropolitana a Porta Genova, ovvero una dozzina di fermate da Udine. A mezzanotte il treno è spesso quasi vuoto e quindi ci sono posti a sedere. Purtroppo. Dodici fermate, un paio di birre, la stanchezza, il posto a sedere, il tepore del treno nelle notti d'inverno. E' praticamente impossibile non addormentarsi.
Il risveglio a Cologno Nord era terribile.
Rendersi conto di essere in periferia di Milano, nel cuore della notte e di essere sull'ultimo treno è una sensazione più spiazzante di aprire il portafoglio e trovarlo vuoto.
Ma in entrambi i casi me la sono cavata con l'autostop, di cui uno dei due con un tipo con la gamba di legno che mi ha costretto a fargli fare 5 euro di benzina.
Alla lista dei mezzi su cui addormentarsi posso aggiungere gli aerei, ma per quelli non c’è probelma nè rischio e i treni.
Sono sceso a Milano Centrale anzichè a Lamrbate innumerevoli volte, ma si tratta solo di cambiare percorso metropolitano, ma sono anche sceso a Venezia Mestre anzichè a Padova.
Ma veniamo a Berlino.
Serata con amici, dalla parte opposta della città.
Chiacchere, cibo, un paio di bicchieri di vino.
Alle spalle un duro pomeriggio di lavoro in un ristorante, per cui ero già stanco appena arrivato.
A mezzanotte decido che è ora di andare, per non rischiare di perdere l'ultimo treno.
Saluto tutti, mi metto berretto, sciarpa e guanti e mi incammino verso la metropolitana. Due fermate verso sud per poi cambiare e prendere il treno che fa tutta la circovallazione, detta RING. Da Neuköln a Schönhauser Allee saranno circa 8 fermate, con cambio intermedio a treptower Park. Fino al cambio tutto ok.
Scendo, salgo sul treno di fronte al mio e commetto l'imperdonabile errore di sedermi.
Già. Mi sono addormentato.
Mi sveglio di soprassalto sapendo benissimo di aver mancato la mia fermata, scendo al volo e mi dirigo verso una coppietta che si sbacciucchiava per chiedere dove sono e come fare per tornare a casa.
Loro mi guardano e mi dicono
- dovevi prendere il treno che è appena partito (quello da cui ero sceso).
Poi ci ripensano e dicono,
-ma puoi prendere anche questo, è uguale, tanto sei dalla parte opposta.
Arriva il treno e il tipo mi fa vedere sulla cartina dove sono e dove devo andare.
I due punti sono diametralmente opposti.
Mi siedo e mi metto l'animo in pace. Sicuramente non mi riaddormenterò, sono troppo incazzato con me stesso.
Mentre i nomi delle fermate si susseguono sul display del treno mi rendo conto che il treno fermerà una stazione prima di quella vicino a casa mia e con ogni probabilità non ce ne saranno altri che continuano la corsa.
Infatti e così. Arrivo a Gesundbrunnen che è più o meno come essere a Cologno e mi avvio a piedi. Chiedo informazioni a un passante che mi rassicura sulla direzione corretta.
Sono l'unico essere vivente che cammina.
C'è un silenzio incredibile, non sembra nemmeno di essere in una metropoli.
La luce è invernale. La notte fondissima.
Fortunatamente la mia abitazione è quasi a metà tra le due stazioni quindi la camminata si risolve in una ventina di minuti. Riconosco il ponte pedonale e dopo averlo attraversato sono praticamente a casa.
Sono quasi le 3.
Ora, premiil pulsante Rewind e rivedi tutta questa storia aggiungendo un particolare non di poco conto.
Un tappeto arrotolato che mi ha regalato il mio amico Jonathan.
Me lo sono portato sulla spalla per tutto il tempo.
Ce l'avevo accanto mentre dormivo, ce l'avevo mentre chiedevo informazioni per il cambio di treno e mentre chiedevo informazioni alla coppietta sbacciucchiante dopo il risveglio.
Ce l'aveo mentre camminavo solo, nella notte, sul ciglio di una strada.
Ma se qualcuno mi ha visto, dalla finestra di casa non potrebbe mnai immaginare che quello ero io, italiano, con i baffi (si ho i baffi, presto saprete perchè) e che camminavo verso casa perchè mi ero addormentato sul treno.
Se almeno fosse stato un tappeto volante...
Se almeno fosse stato un tappeto volante...
The strannge night of an Italian in Berlin
Anyone who knows me knows that. I fall asleep on public transport. It happned, it happens, it will happen. I used to fall asleep on the tram 23 in the morning. I took it to go to work, I was late, but I could fall asleep and wake up at the terminal, behind the Duomo di Milano, 4 stops after the one that I had to hop off. So I waited for the tram to depart and return back, and then enter the studio half an hour late instead of 10 minutes justifiable. I fell asleep two (or three?) times on the subway line, direction Cologno. My stop was Udine. I spent the evening on the Navigli, in both cases. So I took the subway to Porta Genova, a dozen stops from Udine. At midnight the train is often nearly empty, and then there are availableseats. Unfortunately. Twelve stops, a couple of beers, tireness, the seating, the warmth of the train on winter nights. It 'a almost impossible not to fall asleep. The awakening was terrible in Cologno Nord. To realize that you are in the suburbs of Milan, in the middle of the night and you just exit the last train is a more unsettling feeling to open your wallet and find it empty. But in both cases I got a hitch, one of the two with a guy with the wooden leg that forced me to make him € 5 of petrol. To the list of transports on which to fall asleep I add airplanes but for those there is no problems nor risk and trains. I got off at Milano Centrale instead Lamrbate countless times, but it is just about changing subway paths tor each the final destination but I also went to Venice Mestre instead of Padua. But we come to Berlin. Evening with friends, on the other side of the city. Chatter, food, a couple of glasses of wine. Behind a tough afternoon's work in a restaurant, so I was already tired just arrived. At midnight, I decide it's time to go, not to miss the last train. I say goodbye, I wear cap, scarf and gloves and walk to the subway. Two stops south to then change and take the train that makes all the RING. Schönhauser Allee is about 8 stops from Neuköln (maybe less), with changing at Treptow Park. Until that cconnection everything ok. I get down, get on the train in front of me and I commit the unforgivable mistake of sitting down. Yeah. I fell asleep. I suddenly wake up knowing full well that I have missed my stop, I get off the train and head for a canoodling couple to ask where we are and how to get home.
They look at me and tell me - you should have taken the train has just left (the one from which I came). Then they look back and say, -But you can take this too, is the same, so you're on the opposite side. The train arrives and the guy shows me the on the map where we are and where to go. The two points are diametrically opposed. I sit. Certainly I will not fall asleep, I am too angry with myself. While the names of the stops appear one after another on the display of the wagon, I realize that the train will stop before the station near my house and most likely there will be no others which will continue the trip. Indeed. I get to Gesundbrunnen which is more or less like being in Cologno and I start walking. I ask information to a guy that reassures me about the correct direction.I am the only living being who walks. There is an incredible silence, Ir does not even seem to be in a big city. The light is winterlike. The night very deep Luckily my house is almost midway between the two stations and then the walk ends in about twenty minutes. I recognize the pedestrian bridge and after crossing it I am almost home. It's almost 3 o'clock. Now, push the Rewind button and review the whole story adding a significant detailA rolled-up carpet that my friend Jonathan gave me. it was on my shoulder all the time. I had it close while I slept, I had it when I asked for information at the connection station and when I asked t information at the cuddling couple. I had it while walking.alone at night, on a roadside. But if someone saw me from the window of the house could not imagine that was me, Italian, with a mustache (I have a mustache, soon you'll know why) and walked home because I had fallen asleep on the train.
Tuesday, February 15, 2011
HOME
Berlin. There is no longer a clear distinction between east and west. It is not visible. If you do not know in which district you are you couldn't tell if it was east or west. Indeed.There is an area of the old East Berlin is now one of the most modern and chic. It was almost completely renovated and in many streets they are still renovating old buildings. Many streets are a series of fashion shops and restaurants with fine interioris. Italian restaurants and wine bars, Sushi places and China Box.
I'm talking about Prenzlauer Berg, the most striking result of gentrification in Berlin. The road, a perpendicular side street of Schönhauser Allee at the altitude of the homonymous metro station U2.
I started to walk it and began the countdown, guessing which side would the number be. Yeah. Here is how it works, the street numbers start at one side of the road and arrive in sequential order down the street and then make a U-turn and continue the numbering.
50 .... beautiful new buildings here, 49, 48, 47 yellow, 46 pink, 45 white, 44, really neice here, 43. Forty three. Ultradatate decrepit wall full of posters, there's no intercom, the door is always open. (Coming soon on google street view the exact coordinates for unbelievers). Door at the end of the courtyard, second floor. Home.
Very typical Berlin apartment in Berlin typical building.
Entrance, corridor
The floor is wood. Painted in white, but many years ago, is obvious.
The central lamps is missing. Shoe rack, mirror, map of the world.
Kitchen.
The floor is wood. Painted in white, but many years ago, is still obvious.
Shiny yellow paint over the wallpaper.
There's everything you need. Sink, washing machine, fridge, table, dishes, cutlery.
Gas stove with gas oven that serves as heating when necessary.
Bathroom.
Width 150 cm.
Bright blue walls, paint over the wallpaper.
Little sink, tiolet and behind the shower with a window overlooking the courtyard. Ops. Slit overlooking the courtyard.
Gas stove that lights up with the noisy maneuvers of a bomber. There's everything you need.
Ops. The bidet?
Um ... no. It is well known. It is typically Italian. or at least Latin. In the north there is not. Never. In any case, there would have been room for it.
(I suspect that someone is doing laundry in this moment, I inexplicably feel arm vibrations).
Most likely, the house was built without a bathroom, since all the pipes are exposed and then I know that the houses of the old East Berlin were without private bathrooms. So it's a luxury that there is one
Working Room
Red floor, white walls. Large table, library.
And...aaaaaaaaaaand.... .... coal stove.
Yes, there is a huge tiled stove that runs on coal.
Every day, or every timeit goes off, I have to put paper, wood and coal and start it. After 2 or 3 hours it starts to emanate some heat Consequently, it cools very slowly and still radiate heat several hours after the last ember was extinguished.
The coal is delivered to your home or you can buy in stores in packs of several dozen kilos. The pieces of coal that make up all these packages are regularly shaped, almost rectangular 5x5x20 cm. Each time you should check that everything is in place, we must empty the ashtray, and so on, like old times.
Thermostat? What is that?
Ah, I also have a small electric heater.
Bedroom.
Huge creaky wooden floor (creaky is not a color)
Ikea futon type bed, wardrobe, armchair, gas stove like the one in the bathroom but not working, I suppose, because I was not tought how to operate it.
Mini Hi-Fi compact.
Cart TV with DVD player.
The heating system consists of an electric blanket that I switch on a few minutes before going to bed.
End of the rooms.
The hot water shower, bathroom sink and kitchen sink is instantaneous, with a gas boiler a bit '.. just a little bit ... noisy.
Every time I wash a glass and I jump back and calm down.
Ah, yes. I always forget about the lion (said in venetian dialect)
But winter is ending, mmmmmm ....
So now that I've also fixed the internet connection that I share with a neighbor, now that I bought a pair of lamps at the flea market to better illuminate the darkest corners, now that I have lit candles to warm up the atmosphere waiting the temperature to raise.I'm home. I insert a new block of coal, put a red kettle on the fire and I prepare a herbal tea, to sip listening to hot flames, steps on the flat above. I open the window, cold night. It smells of coal. It is in the streets, you can smell the time in a city that has made of it a strange and unique game.
CASA
Berlino. Non c'è più una chiara distinzione tra est e ovest. Non si nota. Se non sai in che quartiere sei non sapresti dire se era est o ovest. Anzi. C'è una zona della vecchia Berlino Est che ora è uan delle più moderne e chic. E' stata quasi completamente rimessa e nuovo e i lavori di ristrutturazione dei vecchi palazzi continuano in tutte le vie. Le più commerciali sono una successione di negozi di moda e ristoranti dagli interni curati e raffinati. Trattorie italiane e wine bars, Sushi Restaurants e China Box.
Sto parlando di Prenzlauer Berg, il risultato più eclatante della gentrification berlinese.
La via, una laterale di Schönhauser Alle proprio all'altezza dell'omonima fermata della metropolitana U2.
La imbocco e comincio il conto alla rovescia, indovinando se il numero che cerco sarà a destra o sinistra.
Già. Qui funziona così; i numeri civici partono da un lato della strada in successione crescente e arrivano in fondo alla via per poi fare inversione ad U e continuare la numerazione.
....50, che bei palazzi nuovi qui, 49, 48, 47, giallo, 46, rosa, 45, bianco, 44, che bello qui, 43.
Quaranta tre.
Muro decrepito pieno di affissioni ultradatate, non c'è il citofono, la porta è sempre aperta.
(Prossimamente su google street view le coordinate esatte per gli increduli).
Porta in fondo al cortile, secondo piano.
Casa.
Tipicissimo appartamento berlinese in palazzo berlinese.
Ingresso.
Il pavimento è di legno. E' stato verniciato di bianco, ma molti anni fa, è evidente.
Manca la lampadina centrale. Scarpiera, specchio, planisfero.
Cucina.
Il pavimento è di legno. E' stato verniciato di bianco, ma molti anni fa, è sempre evidente.
Pareti giallo intenso, con pittura data sulla carta da parati.
C'è tutto quello che serve.
Lavello, lavatrice, frigo, tavolo, stoviglie, posate, pentole. Cucinotto a gas con forno a gas che all'occorrenza funge da riscaldamento.
Bagno.
Larghezza 150 cm. Pareti azzurro acceso, con pittura data sulla carta da parati.
Lavandino mignon, tazza, e dietro la tazza la doccia con finestra sul cortile. Ops. Ferritoia sul cortile.
Stufa a gas che si accende con delle rumorose manovre da bombarolo.
C'è tutto quello che serve.
Ops.
Il bidet?
Ehm...non c'è. Si sa. E' tipicamente italiano. o quantomeno latino. Al nord non c'è. Mai.
In ogni caso non ci sarebbe stato.
(ho il sospetto che qualcuno stia facendo la lavatrice in questo momento, mi vibra inspiegabilmente un braccio).
Con ogni probabilità la casa è nata senza bagno, visto che tutte le tubature sono a vista e poi lo so che le case della vecchia Berlino Est erano senza bagno privato.
Quindi è un lusso che ci sia.
Stanza 'ufficio'
Pavimento rosso, pareti bianche.
Tavolo grande, libreria.
E...e.....
stufa a carbone.
Ebbene si, c'è un enorme stufa rivestita di mattonelle che funziona con il carbone.
Ogni giorno, o ogni volta che si spegne, bisogna mettere carta, legna e carbone e farla partire.
Dopo 2 o3 ore comincia ad emanare un po' di calore. Di conseguenza si raffredda molto lentamente e continua d emanare calore anche molte ore dopo che si è estinto l'ultimo tizzone.
Il carbone viene fornito a casa o si compra nei negozi in pacchi di qualche decina di chili. I pezzi di carbone che compongono questi pacchi sono tutti di forma regolare, quasi dei parallelepipedi di 5x5x20 cm circa.
Ogni tanto bisogna controllare che tutto sia a posto, bisogna svuotare il cassetto della cenere, e così via, come ai vecchi tempi.
Altro che termostato.
Ah, ho anche un piccolo termosifone elettrico.
Stanza da letto.
Enorme
Pavimento in legno scricchiolante (non è un colore)
Letto tipo futon Ikea, armadio, potrona, stufa a gas tipo quella in bagno ma non funzionante, suppongo, visto che non me ne è stato illustrato il funzionamento.
Mini sistema Hi-Fi compatto.
Carrello Tv con DVD player.
Il riscaldamento consiste in una coperta elettrica che accendo qualche minuto prima di coricarmi.
Fine delle stanze.
L'acqua calda per doccia, lavandino e lavello è istantanea, con una caldaia a gas un po'...solo un po'...rumorosa.
Ogni volta che lavo un bicchiere faccio un balzo indietro e poi mi tranquillizzo.
Ah, già. me desmentego sempre del leon.
Ma l'inverno volge al termine, seeeeeeee....
E quindi ora che ho anche sistemato la connessione ad internet che condivido con il vicino di casa, ora che ho comprato un paio di lampade al mercato delle pulci per illuminare meglio gli angoli più tetri, ora che ho acceso delle candele per scaldare l'atmosfera in attesa che si riscaldi anche la temperatura,. sono a casa.
Inserisco un nuovo blocco di carbone, metto sul fuoco un bollitore rosso vivo e mi preparo una tisana notturna, da sorseggiare ascoltando vampate di fiamme, passi di qualche appartamento più su.
Apro la finestra, è fredda la notte.
Si sente l'odore del carbone. Si sente per le strade, si sente l'odore del tempo in una città che ne ha fatto un gioco strano e unico.
Sto parlando di Prenzlauer Berg, il risultato più eclatante della gentrification berlinese.
La via, una laterale di Schönhauser Alle proprio all'altezza dell'omonima fermata della metropolitana U2.
La imbocco e comincio il conto alla rovescia, indovinando se il numero che cerco sarà a destra o sinistra.
Già. Qui funziona così; i numeri civici partono da un lato della strada in successione crescente e arrivano in fondo alla via per poi fare inversione ad U e continuare la numerazione.
....50, che bei palazzi nuovi qui, 49, 48, 47, giallo, 46, rosa, 45, bianco, 44, che bello qui, 43.
Quaranta tre.
Muro decrepito pieno di affissioni ultradatate, non c'è il citofono, la porta è sempre aperta.
(Prossimamente su google street view le coordinate esatte per gli increduli).
Porta in fondo al cortile, secondo piano.
Casa.
Tipicissimo appartamento berlinese in palazzo berlinese.
Ingresso.
Il pavimento è di legno. E' stato verniciato di bianco, ma molti anni fa, è evidente.
Manca la lampadina centrale. Scarpiera, specchio, planisfero.
Cucina.
Il pavimento è di legno. E' stato verniciato di bianco, ma molti anni fa, è sempre evidente.
Pareti giallo intenso, con pittura data sulla carta da parati.
C'è tutto quello che serve.
Lavello, lavatrice, frigo, tavolo, stoviglie, posate, pentole. Cucinotto a gas con forno a gas che all'occorrenza funge da riscaldamento.
Bagno.
Larghezza 150 cm. Pareti azzurro acceso, con pittura data sulla carta da parati.
Lavandino mignon, tazza, e dietro la tazza la doccia con finestra sul cortile. Ops. Ferritoia sul cortile.
Stufa a gas che si accende con delle rumorose manovre da bombarolo.
C'è tutto quello che serve.
Ops.
Il bidet?
Ehm...non c'è. Si sa. E' tipicamente italiano. o quantomeno latino. Al nord non c'è. Mai.
In ogni caso non ci sarebbe stato.
(ho il sospetto che qualcuno stia facendo la lavatrice in questo momento, mi vibra inspiegabilmente un braccio).
Con ogni probabilità la casa è nata senza bagno, visto che tutte le tubature sono a vista e poi lo so che le case della vecchia Berlino Est erano senza bagno privato.
Quindi è un lusso che ci sia.
Stanza 'ufficio'
Pavimento rosso, pareti bianche.
Tavolo grande, libreria.
E...e.....
stufa a carbone.
Ebbene si, c'è un enorme stufa rivestita di mattonelle che funziona con il carbone.
Ogni giorno, o ogni volta che si spegne, bisogna mettere carta, legna e carbone e farla partire.
Dopo 2 o3 ore comincia ad emanare un po' di calore. Di conseguenza si raffredda molto lentamente e continua d emanare calore anche molte ore dopo che si è estinto l'ultimo tizzone.
Il carbone viene fornito a casa o si compra nei negozi in pacchi di qualche decina di chili. I pezzi di carbone che compongono questi pacchi sono tutti di forma regolare, quasi dei parallelepipedi di 5x5x20 cm circa.
Ogni tanto bisogna controllare che tutto sia a posto, bisogna svuotare il cassetto della cenere, e così via, come ai vecchi tempi.
Altro che termostato.
Ah, ho anche un piccolo termosifone elettrico.
Stanza da letto.
Enorme
Pavimento in legno scricchiolante (non è un colore)
Letto tipo futon Ikea, armadio, potrona, stufa a gas tipo quella in bagno ma non funzionante, suppongo, visto che non me ne è stato illustrato il funzionamento.
Mini sistema Hi-Fi compatto.
Carrello Tv con DVD player.
Il riscaldamento consiste in una coperta elettrica che accendo qualche minuto prima di coricarmi.
Fine delle stanze.
L'acqua calda per doccia, lavandino e lavello è istantanea, con una caldaia a gas un po'...solo un po'...rumorosa.
Ogni volta che lavo un bicchiere faccio un balzo indietro e poi mi tranquillizzo.
Ah, già. me desmentego sempre del leon.
Ma l'inverno volge al termine, seeeeeeee....
E quindi ora che ho anche sistemato la connessione ad internet che condivido con il vicino di casa, ora che ho comprato un paio di lampade al mercato delle pulci per illuminare meglio gli angoli più tetri, ora che ho acceso delle candele per scaldare l'atmosfera in attesa che si riscaldi anche la temperatura,. sono a casa.
Inserisco un nuovo blocco di carbone, metto sul fuoco un bollitore rosso vivo e mi preparo una tisana notturna, da sorseggiare ascoltando vampate di fiamme, passi di qualche appartamento più su.
Apro la finestra, è fredda la notte.
Si sente l'odore del carbone. Si sente per le strade, si sente l'odore del tempo in una città che ne ha fatto un gioco strano e unico.
Saturday, February 5, 2011
C'è un'Italia che vuole cambiare, ma un altro cervello è già fuggito
Il cervello fuggito è il mio.
Se ne è andato dal mio cranio.
Che pensavate, che mi ritenessi uno dei cervelli in fuga?
No, per definizione non lo sono.
Tuttavia anche senza cervello riesco a seguire in diretta la manifestazione di Libertà e Giustizia dal Palasharp di Milano.
E' mi rallegro di questa altra Italia.
Le parole di chi sembra trasmettere una vera voglia di cambiare riescono a spazzare quei sentimenti di sgomento che hanno accompagnato la mia dipartita.
Sono a Berlino, inizia una nuova avventura straniera.
Oggi, da qui. mi piace sentirmi parte degli italiani , donne e uomini, che vogliono riprendersi la propria dignità.
E magari, per davvero, cambiare
Se ne è andato dal mio cranio.
Che pensavate, che mi ritenessi uno dei cervelli in fuga?
No, per definizione non lo sono.
Tuttavia anche senza cervello riesco a seguire in diretta la manifestazione di Libertà e Giustizia dal Palasharp di Milano.
E' mi rallegro di questa altra Italia.
Le parole di chi sembra trasmettere una vera voglia di cambiare riescono a spazzare quei sentimenti di sgomento che hanno accompagnato la mia dipartita.
Sono a Berlino, inizia una nuova avventura straniera.
Oggi, da qui. mi piace sentirmi parte degli italiani , donne e uomini, che vogliono riprendersi la propria dignità.
E magari, per davvero, cambiare
Monday, January 31, 2011
Lassù e là fuori ridono di noi
Ho letto un paio di articoli di giornale prima di andare a dormire. Meglio dormirci sopra o rovinarsi la giornata?
In entrambi i casi leggere i giornali è insano. Per certi aspetti più della televisione.
La televisione generalmente dovrebbe raccontare i fatti, mentre alcuni articoli si spingono
nell'opinione. Talvolta ne formulano una anche per te. Ti fanno scorpire qualcosa a coi non avresti pensato o che non avevi focalizzato con lucidità.
Ma veniamo al caso
Silvio, un uomo buono, un articolo di Concetto Vecchio, illumina sul fatto che lassù ridono di noi.
Lassù intendo in Parlamento, nella stanza dei bottoni. Là fuori sono quelli fuori dal confine, che si chiedono come sia possiile tutto questo, mentre noi ci chiediamo come ci siamo arrivati.
"Probabilmente a sera, deposta la fanfara, comodo sul divano di casa, l’uomo Rotondi rivede le sue dichiarazioni nei tg e scoppia a ridere, di sé e di noi."
Sconcerto, Sgomento, Beffa, Tristezza, Disullusione, Rammarico, Delusione, Abbandono, Incredulità.
Cos'altro dovrei sentire.
Ma dove sono la giustizia, quella vera. La Speranza, il desiderio. L'onestà. ? Dove?
C'è un altro articolo.
Mi ha affossato.
Accettare l'inaccettabile, di Alexander Stille.
Sentite qua.
... In un altro Paese, il fatto che una prostituta abbia il numero di telefono riservato del primo ministro l’avrebbe costretto alle dimissioni,
.... non è grave, gravissimo, che una persona, per questi servizi, venga pagata non con i soldi dell’uomo più potente del paese ma con i soldi del contribuente
...Berlusconi usa i soldi dei cittadini per pagarsi le ragazze, facendosi beffe di istituzioni apparentemente democratiche come il Consiglio Regionale della Lombardia e il Parlamento italiano. Ma rispetto all’induzione alla prostituzione minorile, questo sembra un fatto minore. Si rende accettabile l’inaccettabile.
scandaloso che questo signore (l'avvocato personale del primo ministro) prenda tutti i mesi uno stipendio molto lauto dai contribuenti italiani ma in Parlamento rappresenti soprattutto gli interessi del suo cliente privato da cui il suo studio legale riceve molto, ma molto di più.
Ancora.
Sconcerto, Sgomento, Beffa, Tristezza, Disullusione, Rammarico, Delusione, Abbandono, Incredulità.
Niente di nuovo.
No, niente di nuovo.
Siamo nelle mani di un tiranno.
Non esagero, ne sono certo.
La Loggia P2 ha realizzato il suo programma.
Non sono invidioso, no signori miei.. Sono incapace di credere che stia accadendo tutto 'alla luce del sole', che sia tutto così chiaro e che ancora non si riesca a venirne fuori. Noi.
Dentro, lui.
Mi viene in mente un aspetto positivo, per me e magari per qualche altro interessato alla tavolozza dei sentimenti umani. Ora ne conosco di nuovi.
Ora so cosa si prova.
Certo non voglio paragonare la mia disillusione a quella di un cubano, di un tunisono.
Certe libertà ci sono ancora.
Ma quella sensazione disarmante di impotenza, di un giovane derubato di speranze e di futuro, mi appare davanti come un guerriero armato fino ai denti ed io, nudo, mi chiedo.
Ma davvero non posso fare nulla?
Forse non sono abbastanza disperato per andare a Roma e darmi fuoco.
Forse è questo quello che ci meritiamo
In entrambi i casi leggere i giornali è insano. Per certi aspetti più della televisione.
La televisione generalmente dovrebbe raccontare i fatti, mentre alcuni articoli si spingono
nell'opinione. Talvolta ne formulano una anche per te. Ti fanno scorpire qualcosa a coi non avresti pensato o che non avevi focalizzato con lucidità.
Ma veniamo al caso
Silvio, un uomo buono, un articolo di Concetto Vecchio, illumina sul fatto che lassù ridono di noi.
Lassù intendo in Parlamento, nella stanza dei bottoni. Là fuori sono quelli fuori dal confine, che si chiedono come sia possiile tutto questo, mentre noi ci chiediamo come ci siamo arrivati.
"Probabilmente a sera, deposta la fanfara, comodo sul divano di casa, l’uomo Rotondi rivede le sue dichiarazioni nei tg e scoppia a ridere, di sé e di noi."
Sconcerto, Sgomento, Beffa, Tristezza, Disullusione, Rammarico, Delusione, Abbandono, Incredulità.
Cos'altro dovrei sentire.
Ma dove sono la giustizia, quella vera. La Speranza, il desiderio. L'onestà. ? Dove?
C'è un altro articolo.
Mi ha affossato.
Accettare l'inaccettabile, di Alexander Stille.
Sentite qua.
... In un altro Paese, il fatto che una prostituta abbia il numero di telefono riservato del primo ministro l’avrebbe costretto alle dimissioni,
.... non è grave, gravissimo, che una persona, per questi servizi, venga pagata non con i soldi dell’uomo più potente del paese ma con i soldi del contribuente
...Berlusconi usa i soldi dei cittadini per pagarsi le ragazze, facendosi beffe di istituzioni apparentemente democratiche come il Consiglio Regionale della Lombardia e il Parlamento italiano. Ma rispetto all’induzione alla prostituzione minorile, questo sembra un fatto minore. Si rende accettabile l’inaccettabile.
scandaloso che questo signore (l'avvocato personale del primo ministro) prenda tutti i mesi uno stipendio molto lauto dai contribuenti italiani ma in Parlamento rappresenti soprattutto gli interessi del suo cliente privato da cui il suo studio legale riceve molto, ma molto di più.
Ancora.
Sconcerto, Sgomento, Beffa, Tristezza, Disullusione, Rammarico, Delusione, Abbandono, Incredulità.
Niente di nuovo.
No, niente di nuovo.
Siamo nelle mani di un tiranno.
Non esagero, ne sono certo.
La Loggia P2 ha realizzato il suo programma.
Non sono invidioso, no signori miei.. Sono incapace di credere che stia accadendo tutto 'alla luce del sole', che sia tutto così chiaro e che ancora non si riesca a venirne fuori. Noi.
Dentro, lui.
Mi viene in mente un aspetto positivo, per me e magari per qualche altro interessato alla tavolozza dei sentimenti umani. Ora ne conosco di nuovi.
Ora so cosa si prova.
Certo non voglio paragonare la mia disillusione a quella di un cubano, di un tunisono.
Certe libertà ci sono ancora.
Ma quella sensazione disarmante di impotenza, di un giovane derubato di speranze e di futuro, mi appare davanti come un guerriero armato fino ai denti ed io, nudo, mi chiedo.
Ma davvero non posso fare nulla?
Forse non sono abbastanza disperato per andare a Roma e darmi fuoco.
Forse è questo quello che ci meritiamo
Thursday, January 27, 2011
Puttolitica
Ma se Goggle non trova qualcosa vuol dire che non esiste?
Tipo, ho provato a digitare DIO.
Dio esiste. E' su Wikipedia tanto quanto JAMES BOND, OZZY OSBOURNE e SAI BABA.
Forse Goggle risponde a tutte le domande...
Se questo bastasse per determinare se una cosa esiste o no, allora sono ufficialmente l'inventore di una nuova parola.
PUTTOLITICA.
La voglio batezzare anche nelle varianti PUTTOPOLITICA, ESCORTOLITICA e nella truduzione inglese WHORELITICS, con le varianti TARTOLITICS, SLUTOLITICS, BITCHOLITICS. a seconda delle preferenze per la radice.
Nessun dubbio sulla desinenza (o suffisso). Politica, Politics.
Se la stampa cartacea italiana o straniera abbia usato questa parola io non lo so. Ho letto qualche articolo e non l'ho trovata. Ma in ogni caso una parola che così splendidamente riassume un significato che ormai tutto il mondo conosce sul grande bacino di informazioni e parole del web, ad oggi (27 gennaio 2011) proprio non c'è.
Voglio provare a dare una definizione.
PUTTOLITICA: si riferisce alla politica italiana durante il governo Berlusconi, tra il 2009 e il 2011. Il Primo Ministro della Repubblica Italiana è coinvolto in uno scandalo di prostutzione anche monorile, I nomi principali delle persone coinvolte sono quelli di Noemi Letizia, Patrizia D'Addario, Giampaolo Tarantini, El Mahroug Karima (Ruby), Nicole Minetti, Lele Mora, Emilio Fede.
Puttolitica è una storpiatura della parola che avverte che non si tratta più di politica, ovvero della aristoteliana amministrazione della "polis" per il bene di tutti, quell'occuparsi in qualche modo di come viene gestito lo stato o sue substrutture territoriali.
E' una cosa nuova, che ha a che vedere con le puttane, che in puttolitica sono chiamate escort e che riguarda la politica perchè ne sono coinvolte alte cariche istituzionali.
Non è politica perchè per occuparsi di vicennde e scandali sessuali il Governo Berlusconi non dedica il tempo e il denaro degli Italiani per cercare di migliorare un Paese già allo sfascio per altri motivi.
Se per certi aspetti è evidente che questa definizione è quantomeno connotata negativamente, ogni definizione per quanto imparziale è una cronaca dei fatti. Considerarli veri o inventati è solo una questione di essere o non essere ancora vittime dei poteri del sultano che è riuscito a lavare milioni di cervelli e accentrare su di sè tutti i poteri eliminando ogni senso morale, civile, umano e il soprattutto il rispetto per le donne e la libertà
ARTICOLI CORRELATI
Italia in Coma
La morale della Favola
Il se...ss....so
Perchè gli Italiani tollerano l'edonismo di Berlusconi?
Tipo, ho provato a digitare DIO.
Dio esiste. E' su Wikipedia tanto quanto JAMES BOND, OZZY OSBOURNE e SAI BABA.
Forse Goggle risponde a tutte le domande...
Se questo bastasse per determinare se una cosa esiste o no, allora sono ufficialmente l'inventore di una nuova parola.
PUTTOLITICA.
La voglio batezzare anche nelle varianti PUTTOPOLITICA, ESCORTOLITICA e nella truduzione inglese WHORELITICS, con le varianti TARTOLITICS, SLUTOLITICS, BITCHOLITICS. a seconda delle preferenze per la radice.
Nessun dubbio sulla desinenza (o suffisso). Politica, Politics.
Se la stampa cartacea italiana o straniera abbia usato questa parola io non lo so. Ho letto qualche articolo e non l'ho trovata. Ma in ogni caso una parola che così splendidamente riassume un significato che ormai tutto il mondo conosce sul grande bacino di informazioni e parole del web, ad oggi (27 gennaio 2011) proprio non c'è.
Voglio provare a dare una definizione.
PUTTOLITICA: si riferisce alla politica italiana durante il governo Berlusconi, tra il 2009 e il 2011. Il Primo Ministro della Repubblica Italiana è coinvolto in uno scandalo di prostutzione anche monorile, I nomi principali delle persone coinvolte sono quelli di Noemi Letizia, Patrizia D'Addario, Giampaolo Tarantini, El Mahroug Karima (Ruby), Nicole Minetti, Lele Mora, Emilio Fede.
Puttolitica è una storpiatura della parola che avverte che non si tratta più di politica, ovvero della aristoteliana amministrazione della "polis" per il bene di tutti, quell'occuparsi in qualche modo di come viene gestito lo stato o sue substrutture territoriali.
E' una cosa nuova, che ha a che vedere con le puttane, che in puttolitica sono chiamate escort e che riguarda la politica perchè ne sono coinvolte alte cariche istituzionali.
Non è politica perchè per occuparsi di vicennde e scandali sessuali il Governo Berlusconi non dedica il tempo e il denaro degli Italiani per cercare di migliorare un Paese già allo sfascio per altri motivi.
Se per certi aspetti è evidente che questa definizione è quantomeno connotata negativamente, ogni definizione per quanto imparziale è una cronaca dei fatti. Considerarli veri o inventati è solo una questione di essere o non essere ancora vittime dei poteri del sultano che è riuscito a lavare milioni di cervelli e accentrare su di sè tutti i poteri eliminando ogni senso morale, civile, umano e il soprattutto il rispetto per le donne e la libertà
ARTICOLI CORRELATI
Italia in Coma
La morale della Favola
Il se...ss....so
Perchè gli Italiani tollerano l'edonismo di Berlusconi?
Thursday, January 20, 2011
Ricomincio da Berlino
Mi trasferisco a Berlino, Germania, ja!
Quando?
Il 3 febbraio.
Perchè?
Perchè in Italia non ho trovato una dimora, un posto che mi facesse dire...si. sto qui.
Perchè l'Italia è troppo cara.
Perchè in Italia la disoccupazione è ai massimi storici.
Perchè in Italia non c'è futuro per i giovani, per l'arte, per la cultura.
Ennesimo giovane in fuga, quindi?
Se per le statistiche sono ancora un giovane, direi di si.
Ovviamente se me ne vado è perchè ritengo di fare un salto in alto, quindi che Berlino sia un'opportunità migliore rispetto a tutte quelle che mi offre l'Italia in relazione ai parametri di valutazione.
E' ovvio che se volessi vivere di fronte al mare non andrei a Berlino.
Ma al momento ho voglia e bisogno di vivere in una grande città.
In Italia Milano o Roma.
E nessuna delle due soddisfa i miei requisiti.
Cosa vado a fare?
Dopo un viaggio di due anni in barca è dura, anzi, MOLTO dura riuscire a tornare in un ufficio.
Quindi cercherò di fare il mio lavoro. Il mio lavoro non è il lavoro che tutti ritengono che io debba fare per il fatto che ho studiato una tal materia e quindi dovrei per forza cercare di fare quel lavoro.
Nella fattispecie il designer.
Fare il designer ha una sua connotazione specifica da manuale, ma ci sono mille modi di fare il designer, perchè sostanzialmente fare il designer significa progettare.
Io, però, ho fatto un percorso di studi che mi dovrebbe aver insegnato a progettare oggetti, PRDUCT DESIGN.
E non credo di aver mai fatto il product designer.
Ho lavorato in ambiti di ricerca e in studi di architettura d'interni, ma il designer di prodotti industriali, mai.
non c'è niente sul mercato che abbia disegnato o progettato io.
Quindi cercherò di fare il designer portando avanti i MIEI progetti, facendo quindi il MIO lavoro nel senso di quello che si addice a me. E solo a me.
Questo post è una dichiarazione d'intenti quindi e spero vivamente di riuscire a portare avanti quelli che sono i MIEI PROGETTI.
Uno di questi è SCRIVERE. Scrivere. Scrivere.
Un altro è qualcosa che appena sarà pronto ve lo dirò.
Un altro è VIAGGIARE. Continuare a viaggiare come dico io. Lentamente e a lungo.
Sono progetti ambiziosi perché hanno un minimo comune denominatore. NON MI FARANNO GUADAGNARE SOLDI in tempi brevi.
Quindi?
Quindi mi cercherò un lavoro che mi permetta di sopravvivere.
E il tedesco, lo sai?
No. Nemmeno una parola. Cercherò di impararlo.
Ma tanto Berlino è una città internazionale, parlano tutti l'inglese...
Vero e Falso.
I tedeschi amano parlare tedesco e non è vero che tutti sanno l'inglese.
Non ho intenzione di vivere ghettizzato tra italiani e anglofoni, ma so che mi sentirò straniero, per qualche buon mese mi sentirò straniero.
Ma vi terrò informati.
A presto.
probabilmente, da Berlino
Wednesday, January 5, 2011
Invictus
Se questo blog è un recipiente di emozioni, voglio registrare quelle profonde generate dalle parole di questa poesia.
(sotto in Italiano)
Out of the night that covers me,
Black as the pit from pole to pole,
I thank whatever gods may be
For my unconquerable soul.
In the fell clutch of circumstance
I have not winced nor cried aloud.
Under the bludgeonings of chance
My head is bloody, but unbowed.
Beyond this place of wrath and tears
Looms but the Horror of the shade,
And yet the menace of the years
Finds and shall find me unafraid.
It matters not how strait the gate,
How charged with punishments the scroll,
I am the master of my fate:
I am the captain of my soul.
Black as the pit from pole to pole,
I thank whatever gods may be
For my unconquerable soul.
In the fell clutch of circumstance
I have not winced nor cried aloud.
Under the bludgeonings of chance
My head is bloody, but unbowed.
Beyond this place of wrath and tears
Looms but the Horror of the shade,
And yet the menace of the years
Finds and shall find me unafraid.
It matters not how strait the gate,
How charged with punishments the scroll,
I am the master of my fate:
I am the captain of my soul.
Dal profondo della notte che mi avvolge,
buia come il pozzo più profondo che va da un polo all'altro,
ringrazio qualunque dio esista
per l'indomabile anima mia.
Nella feroce morsa delle circostanze
non mi sono tirato indietro né ho gridato per l'angoscia.
Sotto i colpi d'ascia della sorte
il mio capo è sanguinante, ma indomito.
Oltre questo luogo di collera e lacrime
incombe solo l'Orrore delle ombre,
eppure la minaccia degli anni
mi trova, e mi troverà, senza paura.
Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita.
Io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima.
buia come il pozzo più profondo che va da un polo all'altro,
ringrazio qualunque dio esista
per l'indomabile anima mia.
Nella feroce morsa delle circostanze
non mi sono tirato indietro né ho gridato per l'angoscia.
Sotto i colpi d'ascia della sorte
il mio capo è sanguinante, ma indomito.
Oltre questo luogo di collera e lacrime
incombe solo l'Orrore delle ombre,
eppure la minaccia degli anni
mi trova, e mi troverà, senza paura.
Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita.
Io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima.
Friday, December 31, 2010
2010. Cosa salvare?
Ho detto addio alla ragazza più bella, brava, buona e dolce che abbia mai conosciuto.
Ho concluso un viaggio di 681 giorni.
Si, è vero, sono tornato a casa. Questo è bello.
Ma tornare a casa deve essere un passaggio, non una sosta.
Ho trovato un'Italia putrida, malsana. Alla quale non mi sono ancora abituato, per fortuna.
Il 2010 è passato senza che me ne accorgessi, senza che riesca a trovare qualcosa di positivo, di veramente positivo per cui valga la pena essere salvato.
Ora vado a preparare le lenticchie per stasera, sperando che un po' di superstizione serva a portare un po' di fortuna al 2011. Nel frattempo ci penso. Penserò a cosa salvare e se salvare questo anno, fatto di numeri belli da da scrivere, ma forse tutto da dimenticare.
Dovrei ricorrere alle frasi tipo
'Ma ogni minuto della vita vale la pena essere vissuto, perchè la vita è bella e tutto insegna.'
No, per il 2010 non è così.
Se me lo fate sparire mi fate un favore.
Forse un giorno vedrò il senso di tutto questo. Arriverò a capire perchè c'è stato il 2010 per me.
Fino a quel giorno....non lo voglio ricordare.
Subscribe to:
Posts (Atom)